Seguici su
Cerca

Bitonto a EVOLIO Expo, Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo

A Bari prima edizione di un’iniziativa promozionale aperta anche al pubblico e alle scuole

Data :

30 gennaio 2025

Bitonto a EVOLIO Expo, Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo
Municipium

Descrizione

Il Comune di Bitonto è presente alla prima edizione di “EVOLIO Expo – Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo” che si è aperta questa mattina negli spazi della Fiera del Levante a Bari.

Per tre giorni Bari diventa la capitale dell’olio extravergine di oliva (EVO) con un appuntamento per i professionisti del settore (responsabili acquisti della grande distribuzione organizzata e del mondo Ho.Re.Ca., buyer internazionali, food blogger, degustatori, giornalisti), aperto anche al pubblico e alle scuole, che ha l’obiettivo di fare cultura su tutta la filiera dell’olio EVO e creare importanti occasioni di business. 

L’evento, organizzato in collaborazione con Regione Puglia e Associazione nazionale “Città dell'Olio”, ha un forte respiro internazionale grazie anche alla presenza di buyer esteri provenienti da Paesi strategici per il settore, tra cui Usa, Australia, Danimarca, Germania, Messico, Principato di Monaco, Paesi Bassi e Tunisia.

Il Comune di Bitonto, ospite dello spazio espositivo riservato all'Associazione nazionale “Città dell'Olio”, promuove, grazie alla collaborazione con l’associazione culturale “What to do” un’offerta turistica e culturale nel segno della tradizione olivicola della città.

"Bitonto – ha spiegato in sede di presentazione pubblica dell’iniziativa l’assessore all’Agricoltura, Francesco Brandi - sarà protagonista in fiera anche con la partecipazione di realtà imprenditoriali qualificate come Agridè e Amore Coltivato, presenti con propri stand, e storiche cooperative di produttori olivicoli, ospitate all’interno degli spazi espositivi allestiti dalle associazioni di settore”.
“Questa iniziativa – ha commentato Brandi – conferma quanti frutti positivi possano derivare dal nostro impegno per la valorizzazione del prodotto principe della nostra economia e identitario per la città, intorno al quale nei giorni scorsi abbiamo iniziato a costruire la nostra Comunità dell’Olio, che mette insieme varie realtà attive nella valorizzazione del territorio”.

"L’olio
– ha aggiunto il sindaco Ricci - è un prodotto che identifica Bitonto. Da solo rappresenta il nostro territorio, senza bisogno di doversi inventare altro. E questo grazie anche alle tante realtà aziendali, che producono olio di riconosciuta qualità. Oggi occorre fare squadra per far emergere tutta la qualità di questo prodotto unico, partendo dal territorio e valorizzando il contributo di aziende come Agridè della famiglia Desantis, a cui mi legano tanti cari ricordi, sono simbolo di impegno, continuità e difesa della tradizione”.

Alla serata è intervenuto anche il giornalista e oleologo Luigi Caricato, fondatore e direttore di Olio Officina Magazine, iniziativa editoriale da tempo impegnata nella valorizzazione del mondo dell’olio in tutte le sue declinazioni. Presentando il calendario Agridè 2025 Caricato, che ha ricordato con riconoscenza il premio alla carriera attribuitogli nel 2006 nell’ambito dell’iniziativa “Olio, elisir di lunga vita” al Teatro Traetta, ha parlato dell’olio EVO come una ricchezza, che ha bisogno di coniugarsi alla cultura perché “una ricchezza non fondata sulla cultura primo o poi si sgretola”.
“EVOLIO Expo – ha detto Caricatopuò rappresentare per la Puglia una spinta a fare sistema per il mondo dell’olio alla stregua di quello che è accaduto per il vino con Vinitaly. Una sfida da vincere con la partecipazione del pubblico, perché non basta il coinvolgimento dei soli addetti ai lavori”.

Il programma delle tre giornate della Fiera prevede convegni, eventi a tema, talk, laboratori, degustazioni e tante curiosità sul mondo dell’Olio EVO: Bitonto sarà protagonista con il talk “Il bocconotto di Bitonto” in calendario sabato 1° febbraio 2025 alle ore 17:30 nell’Area conferenze Città dell’Olio. Ad animarlo Leonardo Manganelli, rappresentante del Mercato della Terra Slow Food, e Valentina Ricciardi, pasticciera. Con loro il sindaco Francesco Paolo Ricci e l’assessore Francesco Brandi, insieme a Vanni Sansonetti, segretario regionale del Coordinamento Puglia di Città dell'Olio, nei panni di moderatore.

Venerdì 31 gennaio, invece, è in programma la presentazione del progetto e del comitato promotore del Premio internazionale “Pietro Ravanas”, dedicato a innovazione tecnologica e comunicazione nell’ambito della filiera olivicola-olearia.
All’evento, che si terrà alle ore 12 nell’Area convegni della Regione Puglia, interverranno il senatore Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari, Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto, e Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola.

Il premio è un omaggio all’agronomo e commerciante francese Pietro Ravanas, pioniere e innovatore visionario che, con lungimiranza e determinazione, ha contribuito alla emancipazione della filiera olivicola-olearia in Puglia, grazie all’introduzione di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie all’inizio del diciannovesimo secolo nel Regno delle Due Sicilie, nel campo della raccolta, della trasformazione industriale e della commercializzazione dell’olio di oliva e dei suoi derivati.
L’istituzione del premio è stata voluta dall’Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola, con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Bitonto, della Camera di Commercio di Bari e di altre associative del settore olivicolo-oleario.

Collegandosi al sito di EVOLIO Expo (www.evolioexpo.com) è possibile consultare il programma completo della tre giorni e, previa registrazione, ottenere il biglietto d’ingresso omaggio

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 10:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot