Descrizione
Il 21 settembre è il giorno scelto dall’Onu per la Giornata internazionale della Pace: tutti gli abitanti della terra sono invitati a unirsi per promuovere la pace tra i popoli e le nazioni.
Ad Assisi, per l’occasione, è in programma la Marcia della Pace e della Fraternità, che si svolgerà nel primo pomeriggio all’insegna del motto “Prima di tutto la pace”.
Il Comune di Bitonto è tra i Comuni che hanno aderito alla Giornata, raccogliendo l’invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale.
La presenza dell’Amministrazione comunale è affidata all’assessore Christian Farella, delegato dal sindaco Ricci.
“Essere oggi ad Assisi – dichiara Farella – è per noi rendere testimonianza della necessità di perseguire a tutti i livelli la pace, la nonviolenza, il dialogo interculturale e il rispetto dei diritti umani, che sono gli unici valori in grado di garantire un futuro all’umanità”.
Il programma dell’iniziativa include un incontro di riflessione e proposta con cui dare avvio a un nuovo anno d’impegno per ricostruire insieme una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell’umanità e del pianeta.
La marcia prenderà il via alle ore 15 da Santa Maria degli Angeli per concludersi alle ore 17 alla Rocca di Assisi.
Contenuti correlati
- Un progetto da 9,5 milioni per la valorizzazione ambientale e territoriale della Lama Balice
- Visita istituzionale dei nuovi vertici Ferrotramviaria al Comune di Bitonto
- Musica e ballo per allietare le serate estive con l’iniziativa socio-culturale “E-state in musica”
- Il Consiglio di Stato conferma la sentenza del Tar Puglia sull’appalto per il nuovo polo dell’infanzia in via Urbano
- Il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza si occuperà della sicurezza nei 41 comuni dell’area metropolitana
- Bitonto presente alle cerimonie per due tragici eventi che hanno segnato la storia recente in Puglia
- Consiglio comunale convocato alle ore 18 di mercoledì 16 luglio 2025 con cinque punti all’ordine del giorno
- Dal sindaco Ricci il dato dei contributi ricevuti dall’associazione che cura l’iniziativa “Le strade dei fiori”
- Dal 23 giugno interventi congiunti di Comune e Acquedotto Pugliese contro blatte e insetti nocivi
- Un murales sul tema del viaggio per celebrare la Giornata mondiale del rifugiato 2025
Ultimo aggiornamento: 21 settembre 2024, 10:25