Descrizione
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6192 depositata il 15.07.2025, ha rigettato l’appello presentato dal Comune di Bitonto avverso la sentenza del TAR Puglia-Bari n. 1295/2024, che aveva dichiarato l’illegittimità dell’aggiudicazione dell’appalto integrato per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori per la realizzazione del nuovo polo dell’infanzia in via Domenico Urbano.
La decisione, con diffuse argomentazioni, è intervenuta su di una complessa vicenda sostanziale e processuale, circostanza di cui lo stesso Consiglio di Stato ha dato atto nelle battute conclusive compensando le spese di lite, che ora continuerà innanzi al TAR barese per la sola verifica della sussistenza dei presupposti per l’accoglimento della connessa domanda risarcitoria.
Il sindaco Francesco Paolo Ricci, commentando la sentenza, ha dichiarato: "Non sono state condivise, dunque, le tesi dell’amministrazione comunale a difesa dei provvedimenti impugnati dalla società ricorrente – collocatasi al secondo posto nella graduatoria di gara – nonostante gli sforzi per convincere della bontà dell’interpretazione data dagli uffici alla normativa di riferimento. Una disciplina derogatoria al codice degli appalti, quella intervenuta nel periodo emergenziale Covid per velocizzare gli interventi finanziati dal PNRR, sicuramente poco felice, assai poco coordinata con altre disposizioni dell’ordinamento, certamente lacunosa e scarsamente lungimirante; frutto di una – forse a tratti anche giustificata – frenesia legislativa del periodo, le cui criticità ora emergono.
Resta comunque qualche perplessità, nonostante l’autorevolezza del collegio giudicante, su alcuni aspetti di particolare novità della vicenda devoluta al massimo giudice amministrativo, che avrebbero forse meritato un diverso approccio critico e una più articolata trama motivazionale.
La sentenza tuttavia non potrà che essere rispettata dall’amministrazione, con la certezza che non determinerà negative ripercussioni sull’esecuzione dei lavori, peraltro già in stato molto avanzato, e nell’immutato convincimento che le decisioni a loro tempo assunte dall’Ente rispondessero all’esclusivo interesse della collettività”.
A cura di
Contenuti correlati
- Da novembre gli eventi dell’iniziativa promozionale “La Biblioteca in città/La città in Biblioteca”
- Domani sera la facciata di Palazzo di Città si illuminerà di verde per la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale
- Presidenti di seggio per le elezioni regionali 2025. Disponibilità alla nomina in sostituzione di eventuali rinunciatari
- Dal 6 ottobre sono cominciate le attività di rilevazione per il Censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Al via da domani (22 ottobre 2025) nelle scuole cittadine il servizio mensa per l’anno scolastico 2025/2026
- Raccolta firme per proposta di legge popolare per la dignità e la tutela del personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate
- Centro Operativo Comunale convocato per coordinare le attività di protezione civile in occasione della Sagra dei Santi Medici
- La facciata di Palazzo Gentile si colora di rosso per la XVIII Giornata nazionale dell’afasia
- Sottopasso Ugo Pasquini chiuso al traffico dalle ore 4 alle ore 6 nei giorni 15, 16 e 17 ottobre 2025
- Un incontro tra aziende agricole e lavoratori per promuovere il lavoro regolare nelle campagne
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 20:38