Descrizione
È stato prorogato al 12 febbraio 2025 il termine di scadenza per la partecipazione al secondo ciclo del progetto “Adulti Digitali. Percorsi di formazione per il lavoro”, offerta formativa gratuita dedicata allo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro, per agevolarne il reinserimento e offrire nuove prospettive di realizzazione professionale e inclusione sociale.
I criteri di selezione e le modalità di partecipazione al bando sono disponibili sul sito www.indire.it/adultidigitali.
Anche per il secondo ciclo, il progetto prevede la realizzazione di tre percorsi formativi gratuiti sulle competenze digitali, in Campania e in Puglia, rivolti a donne e uomini ai margini del mercato del lavoro, disoccupate/i o inattive/i, di età compresa fra i 34 e i 50 anni, per offrire loro riqualificazione ai fini di migliori condizioni occupazionali.
Il corso Competenze Digitali di Base (EIPASS 7 Moduli User), a cura dei CPIA – Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti – della Campania e della Puglia, punta a sviluppare le abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il corso Digital Marketing, sempre a cura dei CPIA della Campania e della Puglia, ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di pianificare, implementare e gestire strategie di marketing digitale.
Il corso Audiovisual specialist, che si svolge presso l’AudioVisual Napoli Hub nel Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è orientato alla formazione di professionisti della produzione audiovisiva e al placement nell’industria culturale e creativa.
Al termine dei tre percorsi è previsto il rilascio di una certificazione delle competenze acquisite.
Ulteriori azioni sono volte al potenziamento delle capacità di orientamento al lavoro e a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
“Adulti Digitali. Percorsi di formazione per il lavoro” è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, nato da una partnership pubblico-privato sociale tra Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio (Acri), frutto della collaborazione tra INDIRE, il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli e il CPIA BAT “Gino Strada”.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 19:59