Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà per 5 referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, indetti con decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 75/2025.
Si voterà domenica 8 giugno 2025 dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno 2025 dalle 7 alle 15.
>> Informazioni per gli elettori residenti all'estero <<
Gli elettori italiani residenti all'estero (iscritti all'AIRE) votano per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale direttamente al proprio indirizzo di residenza.
La normativa prevede comunque la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato.
L'opzione per votare in Italia va inviata all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità entro lo stesso termine del 10 aprile 2025. Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
>> Informazioni per gli elettori temporaneamente all'estero <<
Gli elettori che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tre (3) mesi, che comprende le giornate della consultazione referendaria (8 e 9 giugno 2025), potranno votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero. Questa possibilità è estesa anche ai familiari conviventi, per i quali, tra l’altro, la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all’estero.
Per avvalersi di questa facoltà gli elettori temporaneamente all’estero devono trasmettere, al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, una dichiarazione di opzione per il voto per corrispondenza entro il 7 maggio 2025 (trentaduesimo giorno antecedente la data della consultazione elettorale).
La domanda, da redigere utilizzando il modulo allegato, corredata dalla copia di un documento di identità in corso di validità può essere:
- presentata a mano anche da persona diversa dall’interessato/a all’Ufficio Protocollo del Comune di Bitonto in Corso V. Emanuele II n. 41;
- inviata per posta elettronica ordinaria all’indirizzo comunicazione@comune.bitonto.ba.it sottoscrivendo digitalmente la dichiarazione o allegando la scansione in formato pdf del modulo debitamente compilato e sottoscritto con forma autografa;
- inviata per posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo protocollo.comunebitonto@pec.rupar.puglia.it sottoscrivendo digitalmente la dichiarazione o allegando la scansione in formato pdf del modulo debitamente compilato e sottoscritto in forma autografa.
Con le medesime modalità la domanda di voto per corrispondenza potrà essere revocata entro il 7 maggio 2025.
>> Informazioni per gli elettori fuori sede <<
Il decreto legge n. 27 del 19 marzo 2025 disciplina, all’art. 2, l’esercizio del diritto di voto degli elettori fuori sede in occasione della consultazione referendaria 2025.
Pertanto, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi comprendente la data del referendum, in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune di residenza possono chiedere di essere ammessi al voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.
La domanda, compilata utilizzando il modulo in allegato, va presentata entro il 4 maggio 2025 (trentacinque giorni prima della data della consultazione referendaria) al Comune in cui si è temporaneamente domiciliati personalmente o tramite persona delegata o mediante l’utilizzo di strumenti telematici.
Nella domanda devono essere indicati l’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, possibilmente, un recapito di posta elettronica.
Alla domanda devono essere allegati:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede (ovvero dichiarazione resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del dpr n. 445/2000).
Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro il 14 maggio 2025.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 14:28