Descrizione
Dal 13 maggio parte la sperimentazione su strada del servizio “Pedibus Bitonto”, che incoraggia alunni e alunne delle scuole primarie a percorrere il tragitto casa – scuola a piedi.
Il Pedibus Bitonto, proposto dalla cooperativa sociale di inserimento al lavoro, Equal Time, affianca il servizio di “Assistenza alla viabilità scolastica”, già attivo in prossimità degli ingressi delle scuole cittadine, che ogni giorno garantisce zone scolastiche sicure, impegnando 27 persone, cittadini e cittadine di Bitonto.
I temi del benessere ambientale si sposano con i temi dell’inclusione sociale attraverso la cooperazione sociale, facilitata dalla collaborazione tra i vari Servizi comunali coinvolti nell’iniziativa.
Il progetto pilota promuove la mobilità sostenibile e l’educazione ambientale, contribuisce alla decongestione del traffico urbano e promuove l’integrazione sociale e lavorativa delle fasce più deboli.
Coinvolge circa 200 alunni e alunne di due istituti scolastici (“Cassano” e “Caiati”) in attività laboratoriali ludico–didattiche in classe, che stimolano – attraverso il gioco - interesse e consapevolezza sulla conoscenza del proprio territorio e del proprio quartiere, sul rispetto delle regole della strada, sviluppando autonomia e nuove relazioni tra bambine e bambini e il senso di appartenenza alla comunità.
Genitori e famiglie, personale docente e non docente, attori chiave, sono coinvolti nell’organizzazione del servizio: partecipano alla definizione dei migliori percorsi, facilitano la condivisione dei principi della sostenibilità e del benessere, dell’integrazione e delle pari opportunità per tutti.
A loro toccherà anche esprimere una valutazione finale che permetterà di misurare il grado di efficacia e gradimento del servizio sotto l’aspetto logistico e ludico–educativo.
Il “Pedibus Bitonto”, sia pur in fase sperimentale, ha l’ambizione di incoraggiare la creazione di nuove modalità di relazione sociale, scoraggiare la mobilità privata nei tragitti casa-scuola, ridurre l’impatto ambientale delle sostanze inquinanti, conciliare vita–lavoro facilitando gli spostamenti di adulti e genitori che si devono recare al lavoro, promuovere il benessere e la salute di bambini e bambine, distolti dalla sedentarietà e stimolati al movimento.
Il positivo accoglimento del progetto pilota del pedibus - dichiarano i responsabili della cooperativa Equal Time - conferma l’attenzione dell’Amministrazione comunale per l’innovazione e l’inclusione sociale.
Apprezzamento e sostegno per “Pedibus Bitonto” sono stati espressi dal sindaco Francesco Paolo Ricci, dall’assessora al Welfare Silvia Altamura, dall’assessore alla Mobilità sostenibile Francesco Brandi, dall’assessore alla Pubblica Istruzione Christian Farella e dalla Comandante della Polizia locale, Silvana Di Mundo.
IL PROGRAMMA DI “PEDIBUS BITONTO” (in corso di svolgimento)
Plesso Scolastico “CASSANO” (Via Salvemini 7)
8 maggio | ore 17.00
Incontro di sensibilizzazione e di informazione coi i genitori di alunni ed alunne
9 maggio | dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Laboratori in classe ludico – educativi con 6 classi quarte della scuola primaria di secondo grado
13/17 maggio | ore 7.30–8.00 e 13.00–13.30
Sperimentazione del Pedibus Bitonto – percorso dal civico 107 di via Matteotti al civico 7 di va Salvemini
Plesso Scolastico “CAIATI” (Via Traetta 99)
14 maggio | ore 17.00
Incontro di sensibilizzazione e di informazione coi i genitori di alunni ed alunne
20 maggio | dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Laboratori in classe ludico – educativi con 4 classi quarte della scuola primaria di secondo grado
21/22 maggio | ore 7.30–8.00 e 13.00–13.30
perimentazione del Pedibus Bitonto – percorso dal civico 133 di Via Traetta al civico 99 di via Traetta
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 13:07