Seguici su
Cerca

Giornate conclusive per la rassegna "Legalità in azione: costruire il futuro insieme"

Oggi e domani Bitonto si mobilita per la giustizia e la memoria contro le mafie

Data :

20 marzo 2025

Giornate conclusive per la rassegna "Legalità in azione: costruire il futuro insieme"
Municipium

Descrizione

Giornate conclusive per la rassegna "Legalità in Azione: costruire il futuro insieme",  organizzata dal Comune di Bitonto in collaborazione con Avviso Pubblico e Presidio di Libera "Anna Rosa Tarantino" per affermare i valori di legalità e giustizia con eventi di sensibilizzazione contro le mafie.

La rassegna entra nel vivo oggi e domani (20 e 21 marzo) con due spettacoli teatrali e una grande marcia commemorativa per una due giorni di memoria, teatro e impegno civile 

Il sipario si alzerà giovedì 20 marzo alle ore 21 al Teatro Traetta con "Stoc Ddò – Io Sto Qua" di e con Sara Bevilacqua. Un monologo intenso e toccante che racconta la storia di Michele Fazio, quindicenne barese ucciso per errore in un regolamento di conti tra clan rivali. La testimonianza della madre Lella, che ha scelto di non arrendersi e di lottare per la giustizia, si fa voce potente sul palco. Lo spettacolo, vincitore di numerosi premi, è una testimonianza di resistenza civile, amore e dignità.

Venerdì 21 marzo
, sempre alle ore 21, il Teatro Traetta ospiterà "La Stanza di Agnese", che riporta alla luce la tragedia della strage di Via D'Amelio attraverso gli occhi di Agnese Piraino Leto, moglie del giudice Paolo Borsellino. Il monologo ripercorre il loro vissuto, tra dolcezza e indignazione, tra speranza e sgomento, per ricordare il sacrificio di chi ha lottato contro la mafia.

Ma "Legalità in Azione" non è solo teatro: è anche partecipazione attiva. La mattina del 21 marzo, Bitonto celebrerà la XXX Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime di mafia con una grande Marcia della Legalità. Il corteo partirà alle 8:30 da Piazza Caduti del Terrorismo e attraverserà le vie del centro storico, passando per Piazza Cattedrale e Piazza Cavour, dove gli studenti animeranno i presidi con letture, riflessioni e momenti di approfondimento, concludendosi nella Villa Comunale. Qui verranno proclamati i nomi delle vittime innocenti di mafia, adottati simbolicamente dalle scuole del territorio, mentre le classi quinte della scuola primaria eseguiranno un canto commemorativo.

Previsti gli interventi del sindaco Francesco Paolo Ricci, dell’assessore alla Pubblica Istruzione Christian Farella e della referente del presidio Libera di Bitonto "Anna Rosa Tarantino" Annalisa Noviello.  

Parallelamente, una delegazione di circa 30 studenti bitontini, accompagnati dai loro docenti, sarà a Trapani per partecipare alla manifestazione nazionale promossa da Libera e Avviso Pubblico.  

Il sindaco Francesco Paolo Ricci sottolinea: "Marciare in nome della legalità e della giustizia è un modo per dire da che parte vuole stare la nostra città. Il ricordo di Anna Rosa Tarantino è un monito per le future generazioni a non alimentare il mercato dell’illegalità, a tenere lontana la cattiveria e la violenza. Abbiamo bisogno di essere cittadini liberi, attivi, che dicono di ‘no’ alla cattiveria e alla violenza".

L'assessore alla Pubblica Istruzione, Christian Farella, aggiunge: "L’impegno costante e condiviso con Libera ci conduce a questo momento di condivisione. Un evento che dev’essere vissuto come un appuntamento di formazione e crescita personale. Le istituzioni ci sono per la scuola, perché è il luogo dove si costruisce il presente, prima ancora del futuro, dei nostri figli".

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 18:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot