Descrizione
Si avvia alla conclusione della prima fase il percorso partecipativo "Rigenerazioni in Comune" messo in campo dai Comuni di Bitonto, Palo del Colle e Bitetto nell’ambito del Programma Regionale (PR) Puglia FESR FSE+ 2021-2027 con l’obiettivo di far conoscere a tutti i cittadini e a tutte le cittadine i progetti di rigenerazione urbana e offrire loro l’opportunità di contribuire attivamente alla definizione del futuro urbanistico della propria città.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del bando della Regione Puglia sulle Azioni 9.1 “Strategie urbane”, che rende disponibili risorse economiche finalizzate a migliorare la qualità della vita nelle città attraverso la valorizzazione e il recupero degli spazi urbani. Le Azioni implementate fanno parte di un più ampio piano di interventi che puntano a trasformare Bitonto, Palo del Colle e Bitetto in esempi di sviluppo inclusivo e sostenibile, con politiche urbane fondate su una governance partecipativa e ben organizzata.
Con riferimento a Bitonto, il percorso di partecipazione ha portato a comprendere il fabbisogno delle comunità del centro urbano e delle frazioni, arrivando a selezionare gli interventi candidabili alla misura del bando regionale per un finanziamento totale pari a 5.093.339,85 euro.
Quattro gli interventi selezionati.
Si parte dalla rigenerazione di Corso Vittorio Emanuele II, che prevede la creazione di uno spazio pubblico destinato prevalentemente all’uso pedonale mediante il potenziamento della sua fruibilità (arredo urbano, eliminazione barriere architettoniche, ecc.) e la moderazione dell’impatto veicolare. L’intervento, che ha un importo pari a 3.293.339,85 euro, comprende anche il potenziamento del verde e una depavimentazione per contenere gli effetti degli eventi climatici piovosi estremi.
Il secondo intervento (importo di 1.100.000,00 euro) riguarda la rigenerazione di Via Aporti e Piazza Minerva e ha come obiettivo il miglioramento dell’accessibilità al Museo Diocesano e alle chiese di S. Francesco d’Assisi e S. Pietro nell’ottica di un potenziamento dell’accoglienza turistica del centro antico.
Il terzo intervento di importo pari a 350mila euro è localizzato a Palombaio e tocca Piazza Milite Ignoto e via Manzoni. Ipotizzata la creazione di uno spazio pubblico pedonale e ciclabile orientato a diventare nodo all’interno della fruizione lenta del territorio dell’Alta Murgia.
A Mariotto il quarto intervento riguarda Piazza Roma e punta a migliorare lo spazio pedonale e moderare gli effetti della mobilità veicolare, aumentando il potenziale aggregativo e relazionale di questo luogo. Anche in questo caso la spesa prevista è di 350mila euro.
A questi quattro interventi si affianca la candidatura di ulteriori “Investimenti Territoriali Integrati” destinati al miglioramento ecologico della città, all’accoglienza turistica, alla creazione di comunità energetiche, al potenziamento dell’occupazione giovanile e alla riduzione del disagio abitativo, che saranno oggetto di negoziazione con la Regione.
I risultati della prima fase del percorso partecipativo, che ha portato alla selezione degli interventi da candidare a finanziamento regionale, saranno illustrati in dettaglio in tre distinti incontri pubblici aperti alla partecipazione di tutta la cittadinanza, secondo il seguente calendario:
Venerdì 16 maggio | ore 18
Palazzo Gentile (Sala degli Specchi) – Bitonto
Lunedì 19 maggio | ore 18
Delegazione comunale (via G. Mameli) - Mariotto
Venerdì 23 maggio | ore 17
Delegazione comunale (nei pressi della Parrocchia SS. Immacolata) - Palombaio
Tutti gli aggiornamenti sul processo di partecipazione “Rigenerazioni in Comune” sono disponibili sul sito internet https://bitontopartecipa.it/
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 19:02