Descrizione
Anche per la stagione 2025/2026 Puglia Culture con Storytellme chiama a raccolta tutti gli utenti di Instagram, appassionati di spettacolo dal vivo e con una propensione al racconto multimediale tramite foto e video sui propri canali social personali.
Il progetto nasce con l’obiettivo di aumentare la partecipazione del giovane pubblico alle stagioni teatrali di Puglia, in maniera corale, spontanea e collaborativa, offrendo a giovani ragazzi e ragazze la possibilità di vivere e raccontare la stagione teatrale nei Comuni soci del circuito teatrale pugliese (Acquaviva, Aradeo, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitonto, Canosa, Castellaneta, Ceglie Messapica, Cerignola, Conversano, Corato, Fasano, Foggia, Francavilla, Galatina, Gioia del Colle, Grottaglie, Lecce, Manfredonia, Martina Franca, Massafra, Melendugno, Mesagne, Mola di Bari, Nardò, Novoli, Ostuni, Polignano, Putignano, San Ferdinando di Puglia, San Severo, San Vito dei Normanni, Taranto, Taviano e Torremaggiore).
Gli utenti selezionati, che dovranno avere un’età compresa tra 18 e 30 anni, otterranno un pass speciale per assistere a tutti gli appuntamenti della stagione nel teatro di uno dei comuni del circuito e poi condividere foto e video dello spettacolo sui propri social e sulla piattaforma di archiviazione di Puglia Culture.
Il termine per candidarsi alla call Storytellme è fissato alle ore 18 del 24 novembre 2025.
Maggiori informazioni e il form per presentare la propria candidatura sono disponibili sulla pagina dedicata del sito internet di Puglia Culture.
A cura di
Contenuti correlati
- Servizio civile regionale. Individuati i 134 volontari che da settembre saranno impegnati nei Nodi della rete Galattica
- GenerAzioni: il 29 maggio alla Cittadella del Bambino la presentazione dei risultati della coprogettazione
- Arpal Puglia al Job&Orienta Bari per fare incontrare candidati in cerca di lavoro e imprese
- Bitonto in marcia per la XXX Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime di mafia
- Il sindaco Ricci si congratula con lo studente bitontino Giovanni Antonucci nominato “Alfiere del Lavoro”
- Opentusk, il percorso di partecipazione dedicato agli open data, approda a Bitonto
- Affido Culturale, progetto nazionale contro le povertà educative, approda a Bitonto
- “Reskill to work” offre a 300 giovani NEET un'occasione per formarsi e qualificarsi in ambito ICT e digitale
- A Bitonto il 6 ottobre la tappa d’apertura del tour delle Palestre di Progettazione per la mobilità internazionale dei giovani
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 08:43