Descrizione
Sabato 30 agosto 2025 a Monte Sant’Angelo (FG) si celebrerà la terza edizione della Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo, evento religioso e culturale di rilevanza nazionale, simbolico per tutte le comunità devote all’Arcangelo.
L’iniziativa è promossa da “I Sacri Luoghi dell’Arcangelo Michele”, rete micaelica nazionale ideata e promossa dal Centro Culturale Studi Storici “Il Saggio”, che ha sede a Olevano sul Tusciano in provincia di Salerno, da anni impegnato nella valorizzazione dei percorsi spirituali legati alla figura di San Michele.
L’evento, che unisce fede, cultura e tradizione, coinvolge ogni anno numerosi enti, istituzioni religiose e comunità legate al culto micaelico, tra le quali figura anche Bitonto.
La città, infatti, vanta ancora oggi forti legami storici, culturali e devozionali con il Santuario di Monte Sant’Angelo, che risalgono indietro nel tempo sino al Seicento.
L’Amministrazione comunale ha, pertanto, aderito all’invito della rete micaelica nazionale e sarà presente con l’assessore Christian Farella, delegato dal sindaco Francesco Paolo Ricci, alla solenne benedizione nella grotta di Monte Sant’Angelo delle spade dei vari simulacri dei paesi aderenti, che rappresenta il momento clou della Giornata.
Contenuti correlati
- Forti riserve sul progetto di impianto eolico da 105 megawatt nelle campagne di Ruvo, Bitonto e Terlizzi
- Uno scuolabus elettrico per mettere al passo coi tempi il servizio di trasporto scolastico
- Le parole del sindaco Ricci e dell’assessore Farella per il nuovo anno scolastico, al via da oggi anche a Bitonto
- Stop a bivacchi e assembramenti nella zona dell’immobile comunale noto come “La Pescara”
- Un progetto da 9,5 milioni per la valorizzazione ambientale e territoriale della Lama Balice
- Visita istituzionale dei nuovi vertici Ferrotramviaria al Comune di Bitonto
- Musica e ballo per allietare le serate estive con l’iniziativa socio-culturale “E-state in musica”
- Il Consiglio di Stato conferma la sentenza del Tar Puglia sull’appalto per il nuovo polo dell’infanzia in via Urbano
- Il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza si occuperà della sicurezza nei 41 comuni dell’area metropolitana
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025, 19:58